Come recuperare i dati dopo una formattazione?

Scopri come recuperare i dati dopo una formattazione in modo sicuro ed efficace. Soluzioni per evitare la perdita definitiva dei file e consigli per affidarsi a specialisti del recupero dati.
Come recuperare i dati dopo una formattazione?

Il recupero dei dati dopo la formattazione è possibile.

Formattare un disco è un’operazione spesso rimandata perché richiede tempo e attenzione: bisogna eseguire il backup dei dati, dei software, e assicurarsi di avere tutto il necessario per reinstallare i programmi successivamente. Tuttavia, la formattazione è una fase indispensabile per mantenere un dispositivo o un supporto di archiviazione funzionale e veloce, o per eliminare un virus. Ma cosa fare se, dopo aver formattato, ci si accorge di non aver salvato alcune informazioni? Niente panico: esistono soluzioni per la recuperazione dei dati dopo la formattazione.

Cos’è esattamente la formattazione?

È importante sapere che, dopo una formattazione, i tuoi dati non sono realmente eliminati, ma semplicemente resi “invisibili” perché il percorso per accedervi è stato rimosso. I file saranno definitivamente persi solo quando i settori in cui sono memorizzati verranno sovrascritti con nuovi dati, un processo noto come sovrascrittura dei settori.

La recuperazione dei dati dopo la formattazione consiste nel leggere fisicamente la memoria flash o il disco rigido, copiando e duplicando i dati su un altro supporto.

Cosa fare se ci si accorge di non aver salvato dei file?

La cosa migliore da fare è spegnere immediatamente il dispositivo. Ogni secondo che passa aumenta il rischio di sovrascrivere i settori contenenti i tuoi dati con file inutili (come file di sistema, file temporanei o cookie internet).

Se cerchi soluzioni su internet, troverai numerosi software di recupero dati. Se decidi di provare da solo, è fondamentale non scrivere nulla sul dispositivo che vuoi analizzare. Installa il software di recupero su un altro computer e salva i file recuperati su un supporto diverso.

Passare attraverso un laboratorio specializzato?

Esistono molti software per la recuperazione dei dati, alcuni gratuiti e altri a pagamento, ma spesso fanno più danni che benefici a causa di errori umani. Chi cerca di recuperare dati dopo una formattazione potrebbe fare ricerche online sullo stesso computer, o peggio ancora, scaricare software che potrebbero sovrascrivere ulteriormente i settori e causare una perdita definitiva dei dati.

È facile riconoscere l’errore quando il software recupera solo frammenti di file senza la loro struttura originale, oppure solo miniature. In questi casi, l’uso errato del software di recupero dati può portare alla corruzione dei dati.

Un guasto logico può essere risolto senza costi eccessivi passando attraverso un laboratorio specializzato. L’analisi è sicura, affidabile e senza rischio di errori, e ti permetterà di ottenere un nuovo disco rigido esterno con i dati recuperati. Questo costo è spesso inferiore rispetto all’acquisto di un nuovo disco rigido e di uno o due software di recupero dati a pagamento.

Picture of Luca Rossi

Luca Rossi

Esperto appassionato di informatica, con una specializzazione nel campo del recupero dati e della sicurezza digitale. Da diversi anni contribuisco come content creator presso RecDati.

Ti potrebbe interessare anche...

Cosa significa “Boot Device Not Found” e come risolvere?

Cosa significa “Boot Device Not Found” e come risolvere?

Scopri cosa significa l’errore ‘Boot Device Not Found’ e come risolverlo. Esplora le cause più comuni, come guasti del disco rigido e impostazioni BIOS errate, e segui le soluzioni passo dopo passo per risolvere il problema e proteggere i tuoi dati.