Perché gli SSD non sostituiranno completamente gli Hard Disk

Gli SSD offrono prestazioni elevate, ma non sostituiranno del tutto gli Hard Disk: scopri perché lo storage ibrido resterà la scelta dominante fino al 2030 e oltre.
Scopri le distinzioni tra SSD e HDD quale scegliere

Per anni, molti esperti del settore tecnologico hanno previsto che gli SSD (Solid-State Drive) avrebbero sostituito gli HDD (Hard Disk Drive) come soluzione di archiviazione di massa. Ma, dopo oltre vent’anni di evoluzione, siamo davvero entrati nell’era degli SSD?

Probabilmente no.

Gli hard disk continuano a conservare la maggior parte dei dati del mondo. Secondo una previsione pubblicata dall’International Data Corporation (IDC) nel report “Global StorageSphere Forecast 2024-2028”, si stima che gli HDD rappresenteranno circa l’80% della capacità di archiviazione entro la fine del decennio.

Ma perché gli SSD, più compatti e moderni, non riescono a scalzare gli HDD, nonostante la loro reputazione di “vecchie ferraglie rotanti”?

La risposta è semplice: questione di utilizzo ed economia.

Punti Chiave:

  • Gli SSD offrono prestazioni elevate ideali per attività complesse come elaborazione dati, logging in tempo reale, creazione di contenuti e gaming. Gli HDD, invece, rappresentano una soluzione molto più economica per archiviare grandi volumi di dati.
  • Gli SSD si sono affermati nei computer personali e nei data center, ma gli HDD svolgono ancora un ruolo essenziale nell’industria dello storage.
  • Il basso costo degli HDD e la grande quantità di dati consultati raramente li rendono ideali per archiviazione e backup.
  • I sistemi di archiviazione ibridi, che combinano SSD e HDD, ottimizzano le prestazioni per diversi carichi di lavoro.

Vantaggi e Svantaggi di HDD e SSD

La scelta del dispositivo di archiviazione dipende dal tipo di utilizzo. Alcune attività beneficiano di prestazioni elevate, altre richiedono solo grande capacità a basso costo. Gli SSD sono molto performanti in ambito personale e professionale, ma questo non significa che gli HDD siano obsoleti. Gli hard disk sono ancora la spina dorsale di molti servizi cloud, sistemi in rete e backup locali.

Ecco un confronto tra i due dispositivi:

Dispositivo di ArchiviazioneHDD (Hard Disk Drive)SSD (Solid-State Drive)
VantaggiCosto per GB più basso
Nessun limite di scrittura
Tecnologia matura
Prestazioni superiori in lettura/scrittura
Più resistenti
Consumi ridotti
SvantaggiPrestazioni inferiori
Più fragili
Consumo maggiore
Costo per GB elevato
Durata di scrittura limitata
Perdita di dati più complessa

Adozione del Mercato: Dischi Magnetici vs Memorie NAND Flash

Gli HDD sono stati inventati da IBM nel 1956 per superare i limiti dei sistemi di archiviazione dell’epoca, come schede perforate e nastri magnetici. Gli HDD permettevano l’accesso casuale ai dati, diventando presto lo standard per computer, server e persino dispositivi portatili come l’iPod.

Negli anni ‘80 e ‘90 è stata sviluppata la memoria NAND flash, base della moderna tecnologia SSD. Gli SSD archiviano i dati in celle elettriche, senza parti mobili. Questo consente latenze più basse e velocità superiori, soprattutto grazie a interfacce moderne e canali multipli di comunicazione.

Oggi, gli SSD sono lo standard nei PC moderni per garantire prestazioni fluide durante il multitasking, il gaming e lo streaming. Ma il settore consumer rappresenta solo una piccola fetta dell’intera industria dello storage.

Gli Ostacoli al Dominio degli SSD

Perché gli SSD, pur essendo superiori, non sostituiranno del tutto gli HDD? La risposta è chiara:

Sono ancora troppo costosi rispetto al vantaggio che offrono in molti scenari.

Nel 2024, il mondo ha generato 149 zettabyte di dati – oltre 400 milioni di terabyte al giorno! E la crescita non si fermerà. Colossi come Amazon, Microsoft e Google stanno espandendo i loro data center per far fronte a questa domanda.

Gli SSD non hanno la capacità di archiviazione né l’economia di scala per competere con gli HDD. Amazon Web Services stima che tra il 60% e l’80% dei dati globali rientri nella cold storage, ossia dati consultati raramente. In questi casi, conta più il costo totale di possesso (TCO) che le prestazioni.

Nel 2025, il costo per GB degli HDD è sceso fino a circa 0,01 €, mentre gli SSD enterprise costano fino a sei volte di più, secondo Seagate. Inoltre, la produzione su larga scala di SSD richiederebbe investimenti enormi.

Di conseguenza, un’infrastruttura cloud interamente basata su SSD entro il 2030 sarebbe antieconomica.

Tuttavia, gli SSD enterprise saranno sempre più presenti nei data center per i carichi di lavoro più critici.

Previsioni 2030: Archiviazione Ibrida

Nel 2030, il settore dello storage sarà probabilmente simile a quello attuale: una strategia ibrida che sfrutta i punti di forza di SSD e HDD.

Nel 2024, l’IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers) ha pubblicato una roadmap sull’evoluzione dello storage:

Roadmap NAND Flash

AnnoCapacitàLayer 3D
2021512 GBBassi 200
20251-2 TB300+
20294-8 TBN/A

Roadmap HDD

AnnoCapacitàCosto medio/TBUnità vendute (milioni)
20252-40 TB6,91 €173
20348-90 TB2,00 €299

Questi dati mostrano un futuro in cui SSD e HDD conviveranno, ognuno nel proprio ruolo.

Perché gli Hard Disk resteranno a lungo

Oggi i data center usano una combinazione di SSD e HDD per gestire trilioni di file con latenze accettabili.

I dati più caldi possono essere archiviati su SSD all-flash, ma i servizi usano spesso HDD per dati “warm” e “cold”. Le aziende installano array di dischi locali per mantenere costi contenuti e accessi rapidi. I dati più freddi finiscono su nastri magnetici, da recuperare solo se necessario.

Inoltre, esistono HDD e SSD progettati per compiti specifici. Alcuni SSD per il calcolo ad alte prestazioni usano protocolli NVMe-over-fabric e celle 3D NAND ad alta densità. Gli HDD, da parte loro, stanno raggiungendo capacità record: nel 2025, Seagate ha annunciato un HDD da 36 TB, mentre Western Digital propone modelli da 32 TB.

L’introduzione dell’object storage ha eliminato la necessità di sistemi a cartelle. I file salvati nel cloud sono associati a metadati e identificatori univoci, distribuiti su più data center. Questo approccio, guidato da algoritmi, ottimizza la scalabilità e l’efficienza.

Insomma, hardware avanzati e software intelligenti continueranno a potenziare il cloud, ma l’economia dello storage ci dice una cosa:

Gli HDD rimarranno fondamentali per il futuro.

Cosa Significa per Consumatori e Aziende

Gli SSD continueranno a diffondersi nel mercato consumer, grazie al calo dei costi e all’aumento delle prestazioni. Sono ideali per videogiochi moderni, streaming in alta risoluzione e uso intensivo.

Ma gli HDD non spariranno. Né per le aziende, né per gli utenti privati. Rimangono la scelta più economica per archiviazione di massa e backup locali. Questo semplice fatto rende i dischi “vecchio stile” ancora rilevanti.

Perché, quando si tratta di una strategia di archiviazione ottimizzata, la soluzione migliore resta:

usare entrambi.

RecDati ha recuperato dati per migliaia di clienti dal 2007. Offriamo un tasso di successo del 96% su tutti i dispositivi, preventivi gratuiti e una politica No Data, No Recovery Fee. Hai bisogno di recuperare dati da un HDD o SSD? Affidati a RecDati.

Picture of Luca Rossi

Luca Rossi

Esperto appassionato di informatica, con una specializzazione nel campo del recupero dati e della sicurezza digitale. Da diversi anni contribuisco come content creator presso RecDati.

Ti potrebbe interessare anche...

NAS vs DAS: Qual è la differenza?

NAS vs DAS: Qual è la differenza?

Scopri le differenze tra NAS e DAS per scegliere la migliore soluzione di archiviazione dati. Confronta prestazioni, scalabilità e costi per ottimizzare il tuo storage.

SD Card non Riconosciuta! Come Risolvere il Problema

SD Card non Riconosciuta! Come Risolvere il Problema

Scopri come risolvere i problemi quando la tua SD card non viene riconosciuta su Windows, Mac o Android. Dalle soluzioni fai-da-te alle opzioni professionali di recupero dati, impara a recuperare i tuoi file preziosi e a mantenere al sicuro i tuoi ricordi digitali.

AHCI vs RAID Qual è la Differenza

AHCI vs RAID: Qual è la Differenza?

Scopri la differenza tra AHCI e RAID nell’ambito dell’archiviazione dati. Confronta le due tecnologie chiave per comprendere le loro caratteristiche, vantaggi e come influenzano le prestazioni del tuo sistema. Una guida essenziale per chi desidera ottimizzare la gestione dei dati e scegliere la configurazione più adatta alle proprie esigenze

3 miti sui Server RAID: Cosa devi sapere

3 falsi miti sui Server RAID: Cosa devi sapere

Scopri i 3 miti più comuni sui server RAID e perché non sono backup né sempre ridondanti. Impara perché è fondamentale eseguire regolarmente il backup dei tuoi dati e come proteggere le tue informazioni preziose.