TrueNAS Scale vs TrueNAS Core: qual è il miglior OS?

Scopri le differenze tra TrueNAS Scale e TrueNAS Core: prestazioni, supporto a container, aggiornamenti, protocolli di rete e stabilità. Una guida tecnica completa per aiutarti a scegliere il miglior sistema operativo per il tuo server NAS domestico o aziendale.
Differenze tra TrueNAS Scale e Core

Assemblare un NAS personalizzato offre diversi vantaggi rispetto all’acquisto di un box preconfezionato: oltre alla libertà di configurare l’hardware secondo le proprie esigenze, puoi scegliere tra vari sistemi operativi, ciascuno con pro e contro.

Se ti sei già avvicinato al mondo dei NAS o degli home server, è probabile che tu abbia incontrato TrueNAS Core e TrueNAS Scale. Nonostante i nomi simili, le differenze sono sostanziali. In questo articolo li mettiamo a confronto per aiutarti a capire quale OS sia più adatto alla tua configurazione NAS ideale.

Architettura e aggiornamenti futuri

Vincitore: TrueNAS Scale

TrueNAS Core, basato su FreeBSD, è il ramo più maturo del progetto TrueNAS ed è stato ottimizzato nel tempo. Tuttavia, iXsystems, l’azienda che sviluppa entrambi i sistemi, ha ridotto il supporto evolutivo per Core. Attualmente, Core riceve solo aggiornamenti di manutenzione e non sono previsti nuovi rilasci importanti (ad esempio, non ci sarà una versione basata su FreeBSD 14.0).

Inoltre, entro il 2025 verrà interrotto il supporto ai plugin nativi di Core, che andranno migrati in ambienti jail se si desidera continuare a utilizzarli.

TrueNAS Scale, invece, è un sistema basato su Debian che offre funzionalità più moderne ed è il focus principale dello sviluppo futuro di iXsystems. Se desideri un OS NAS che continuerà a evolversi, Scale è la scelta consigliata.

Clustering

Vincitore: nessuno

Il clustering consente di combinare le risorse di tre o più nodi TrueNAS per ottenere un’infrastruttura unificata. In passato, Scale permetteva questa funzione tramite il filesystem Gluster. Tuttavia, Gluster è stato rimosso dalle versioni più recenti di Scale.

TrueNAS Core, nella sua versione gratuita, non ha mai supportato il clustering. Di conseguenza, nessuno dei due sistemi permette attualmente il clustering nella versione open source.

Virtualizzazione e container

Vincitore: TrueNAS Scale

Entrambi i sistemi supportano funzionalità di virtualizzazione, ma lo fanno in modo molto diverso. TrueNAS Core utilizza l’hypervisor Bhyve e gestisce i container attraverso le jail (via IOCage). TrueNAS Scale adotta KVM come hypervisor e offre supporto per Docker e Kubernetes.

In termini pratici, Bhyve può offrire maggiore stabilità su sistemi legacy, ma Docker e Kubernetes garantiscono maggiore scalabilità e compatibilità con un vasto ecosistema software. I container in Scale sono inoltre più versatili per ambienti moderni e per chi desidera sfruttare applicazioni più recenti.

Condivisione file

Vantaggio attuale: TrueNAS Core

TrueNAS Core supporta i protocolli SMB, NFS, iSCSI, WebDAV e Apple File Protocol (AFP). TrueNAS Scale, al momento, supporta solo SMB, NFS e iSCSI. Tuttavia, AFP verrà dismesso a breve anche in Core, lasciando WebDAV come unica funzione di rete esclusiva di Core.

Prestazioni e stabilità

Vincitore: TrueNAS Scale per performance, TrueNAS Core per stabilità su hardware datato

Entrambi i sistemi operativi mostrano prestazioni solide, ma con differenze legate all’hardware su cui vengono eseguiti. TrueNAS Core risulta più leggero e reattivo su sistemi più vecchi, mentre Scale è pensato per sfruttare al meglio hardware moderno.

In un test comparativo (Ryzen 5 1600, benchmark CrystalDiskMark su SMB/iSCSI), Scale ha superato Core in quasi tutti i test di scrittura sequenziale e random 4K, con differenze meno marcate nelle letture sequenziali. Tuttavia, in termini di stabilità complessiva, Core resta leggermente più affidabile grazie ai suoi anni di maturità.

TrueNAS Scale vs Core: il nuovo arrivato o il veterano affidabile?

Scegli Core per la stabilità, Scale per le funzionalità

Entrambi supportano ZFS, Stripe, Mirror e RAID. Solo Scale supporta il declustered RAID.

Se sei alle prime armi e vuoi un sistema moderno, aggiornato e versatile, TrueNAS Scale è la scelta più indicata. Offre supporto ai container moderni, prestazioni migliori e un’interfaccia più intuitiva.

Se invece vuoi semplicemente un NAS affidabile per il file sharing, magari su hardware datato, TrueNAS Core resta un’opzione valida, pur senza novità in vista.

Tabella comparativa: TrueNAS Scale vs TrueNAS Core

CaratteristicaTrueNAS ScaleTrueNAS Core
ArchitetturaBasato su Debian LinuxBasato su FreeBSD
Aggiornamenti futuriSupporto attivo e nuove funzionalità in arrivoSolo aggiornamenti di manutenzione
VirtualizzazioneKVM + Docker + KubernetesBhyve + jail (IOCage)
Supporto containerCompleto con Docker e KubernetesLimitato, meno compatibile con app moderne
Protocolli di condivisioneSMB, NFS, iSCSISMB, NFS, iSCSI, WebDAV, AFP (in dismissione)
PrestazioniMigliori con hardware modernoPiù fluido su hardware datato
StabilitàStabile, ma meno collaudatoMolto stabile e collaudato
ClusteringNon più supportato (rimosso GlusterFS)Non supportato
Supporto RAIDZFS, Stripe, Mirror, RAID-Z, Declustered RAIDZFS, Stripe, Mirror, RAID-Z

FAQ: Domande frequenti su TrueNAS

Qual è la differenza principale tra TrueNAS Core e TrueNAS Scale?

TrueNAS Core è basato su FreeBSD, mentre TrueNAS Scale è basato su Debian Linux. Core è più maturo e stabile su hardware datato, mentre Scale è più moderno, supporta container Docker/Kubernetes e riceve aggiornamenti più frequenti.

TrueNAS Scale è adatto ai principianti?

Sì, anche se ha una curva di apprendimento leggermente più ripida, l’interfaccia grafica di Scale è moderna e ben documentata. Inoltre, la comunità attiva può aiutare nei primi passi.

Posso migrare da TrueNAS Core a Scale senza perdere i dati?

Sì, è possibile, ma non si tratta di una migrazione diretta. È necessario fare un backup completo, installare TrueNAS Scale da zero e poi ripristinare i dati e le configurazioni. Non esiste un aggiornamento in-place da Core a Scale.

Posso usare Docker anche su TrueNAS Core?

No, TrueNAS Core non supporta Docker nativamente. Usa invece le “jail”, che offrono un ambiente simile ma meno flessibile rispetto ai container Docker.

TrueNAS Core continuerà a essere supportato?

Sì, ma solo con aggiornamenti di manutenzione. Non sono previsti sviluppi di nuove funzionalità. Il supporto ai plugin verrà interrotto nel 2025.

Quale sistema è migliore per l’uso in un ambiente aziendale?

TrueNAS Scale è più indicato per scenari aziendali grazie al supporto avanzato per container, virtualizzazione moderna (KVM), aggiornamenti regolari e una roadmap attiva.

Picture of Luca Rossi

Luca Rossi

Esperto appassionato di informatica, con una specializzazione nel campo del recupero dati e della sicurezza digitale. Da diversi anni contribuisco come content creator presso RecDati.

Ti potrebbe interessare anche...

Soluzioni per la Cartella con un Punto Interrogativo su Mac

Soluzioni per la Cartella con un Punto Interrogativo su Mac

Scopri come risolvere il problema della cartella con un punto interrogativo su Mac. Segui la nostra guida dettagliata con soluzioni semplici e avanzate per ripristinare il tuo disco di avvio e recuperare i dati. Non lasciare che un errore di avvio ti fermi, contattaci per assistenza professionale nel recupero dei dati.

cos'è una camera bianca?

Cos’è una camera bianca?

Scopri cos’è una camera bianca e come funziona. Proteggi la produzione di dispositivi elettronici, farmaceutici e medici in un ambiente controllato e privo di contaminanti. Trova il tipo di camera bianca giusto per la tua azienda e settore, dalle aziende di produzione alle strutture di ricerca e all’industria aerospaziale.

scheda SD non funziona o non può essere letta.jpg

Perché la mia scheda SD non funziona o non può essere letta?

Risolvi rapidamente i problemi con la tua scheda SD: scopri cosa fare quando la MicroSD non funziona o non può essere letta. Da errori di formattazione a problemi di compatibilità, segui questa guida per ripristinare la tua scheda SD in pochi passaggi e recuperare i tuoi dati in modo sicuro.

G-RAID: La Tua Soluzione di Archiviazione Ottimale

G-RAID: La Tua Soluzione di Archiviazione Ottimale

Scopri G-RAID, la tua soluzione di archiviazione ottimale per dati ad alta definizione e video 4K. Con la sua robusta cassa in alluminio anodizzato, capacità di daisy chaining e supporto per RAID 0 e RAID 2, G-RAID offre prestazioni elevate, trasferimenti rapidi e una straordinaria affidabilità. Ideale per fotografi e cineasti, G-RAID garantisce una gestione sicura e efficiente dei tuoi preziosi contenuti digitali.