Perché il RAID 5 non basta per proteggere i tuoi dati?

Scopri perché il RAID 5 non è sufficiente per proteggere completamente i tuoi dati. Esplora le vulnerabilità del RAID 5 e scopri come migliorare la sicurezza con backup aggiuntivi e soluzioni cloud.
Perché il RAID 5 non basta per proteggere i tuoi dati

Prevenire è meglio che curare: questo detto vale anche per la protezione e il recupero dei dati. Un server NAS basato su una configurazione RAID 5 offre una certa sicurezza, ma non è sufficiente per eliminare del tutto i rischi di perdita di dati in caso di guasto. Vediamo perché.

Cos’è l’architettura RAID 5?

Tra i vari livelli RAID, il RAID 5 è considerato uno dei più sicuri, almeno sulla carta. Questo perché combina la distribuzione uniforme dei dati e l’uso delle informazioni di parità, ovvero blocchi di dati aggiuntivi che permettono di recuperare eventuali informazioni perse in caso di guasto. (leggi anche i requisiti di RAID 5)

In pratica, il RAID 5 utilizza almeno tre dischi rigidi, distribuendo i dati tra di essi con la tecnica dello striping. Il vantaggio immediato è l’ottimizzazione della velocità, grazie all’accesso simultaneo ai dati su tutti i dischi. La sicurezza è garantita dai bit di parità, che permettono di recuperare i dati in caso di guasto di un disco. A differenza del RAID 1, che sacrifica la metà della capacità di archiviazione per il mirroring, il RAID 5 sacrifica solo un terzo dello spazio totale.

In sintesi, il RAID 5 rappresenta un buon compromesso tra prestazioni, capacità di archiviazione e sicurezza.

Quali sono le vulnerabilità del RAID 5?

Sebbene il RAID 5 offra una certa sicurezza, non è il livello più sicuro. Il RAID 10, che combina RAID 0 e RAID 1, offre migliori prestazioni e una maggiore protezione. Tuttavia, anche il RAID 10 può essere vulnerabile a guasti, come la distruzione simultanea di tutti i dischi della grappa. Nel caso del RAID 5, è sufficiente che due dischi su tre si guastino per compromettere la recuperabilità dei dati.

I guasti possono verificarsi in diversi modi, tra cui:

  • Sovratensione elettrica (ad esempio, causata da un fulmine)
  • Incendi
  • Danni causati dall’acqua
  • Cadute accidentali
  • Attacchi informatici (come i ransomware)
  • Cancellazione accidentale o volontaria di file (errori umani o atti dolosi)

In breve, il RAID 5 non protegge completamente dai guasti fisici o da errori umani.

Come migliorare la protezione dei dati?

Dobbiamo rassegnarci ai rischi di perdita di dati con una configurazione RAID 5? Assolutamente no. Un server NAS con RAID 5 è solo una parte di una strategia di protezione dei dati. Anche con RAID 5, è necessario un backup aggiuntivo. (Leggi anche come funziona la strategia del backup 3-2-1)

Sebbene il NAS fornisca una buona sicurezza per lo stoccaggio locale dei file, è consigliabile integrare una soluzione di backup remoto, come una copia nel Cloud. Ad esempio, la linea DiskStation di Synology offre il servizio Hyper Backup, che permette di eseguire backup fuori sede nel cloud. A differenza di un semplice disco rigido esterno, un backup nel cloud consente di automatizzare il processo, garantendo una protezione aggiuntiva e continua per i tuoi dati.

Picture of Luca Rossi

Luca Rossi

Esperto appassionato di informatica, con una specializzazione nel campo del recupero dati e della sicurezza digitale. Da diversi anni contribuisco come content creator presso RecDati.

Ti potrebbe interessare anche...

VMware Ransomware: Come Prevenire gli Attacchi

VMware Ransomware: Come Prevenire gli Attacchi

Scopri come proteggere VMware vCenter Server e VMware ESXi dai ransomware. Prevenzione, esempi di attacchi, e misure di sicurezza avanzate per garantire la continuità e la sicurezza della tua infrastruttura virtuale. RecDati offre soluzioni professionali per la rimozione e il recupero dai ransomware.

Come Riparare una Chiavetta USB che non funziona

8 Modi per Riparare una Chiavetta USB

Utilizza strumenti integrati come Gestione disco su Windows o Utility Disco su macOS, esegui scansioni per errori e virus, e scopri tecniche avanzate come la formattazione basata su riga di comando. Risolvi i problemi comuni e ripristina la tua chiavetta USB al massimo delle prestazioni con questi metodi affidabili

VMware vs VirtualBox: Qual è la scelta migliore?

VMware vs VirtualBox: Qual è la scelta migliore?

Confronto tra VMware e VirtualBox: scopri le principali differenze in prestazioni, usabilità e sicurezza tra le due piattaforme di virtualizzazione per scegliere quella più adatta alle tue esigenze IT.

SD Card non Riconosciuta! Come Risolvere il Problema

SD Card non Riconosciuta! Come Risolvere il Problema

Scopri come risolvere i problemi quando la tua SD card non viene riconosciuta su Windows, Mac o Android. Dalle soluzioni fai-da-te alle opzioni professionali di recupero dati, impara a recuperare i tuoi file preziosi e a mantenere al sicuro i tuoi ricordi digitali.