Snapshot vs Backup: differenze, vantaggi e svantaggi

Scopri cosa sono gli snapshot, come funzionano nei NAS QNAP e in cosa differiscono dai backup tradizionali. Una guida chiara con vantaggi tecnici, esempi pratici e consigli per proteggere i tuoi dati.
Guida completa agli snapshot su NAS QNAP

In breve, gli snapshot sono uno strumento di versioning: permettono di annullare le modifiche e riportare dati e cartelle a uno stato precedente. Se, ad esempio, crei uno snapshot ogni ora, puoi ripristinare file, cartelle o l’intero volume alla situazione esatta di uno qualsiasi dei tuoi snapshot. In caso di virus o errore umano basta tornare allo snapshot antecedente al problema.

Come si differenzia da un backup?

Un backup è una copia completa dei dati. Se possiedi 5 TB di informazioni, ogni backup occupa altri 5 TB. Eseguendo un backup ogni ora, dopo 10 ore avresti consumato 50 TB: per questo motivo non è comune mantenere molte versioni complete e i backup non sono adatti al versioning.

Gli snapshot, invece, richiedono molto meno spazio. Salvano solo le informazioni necessarie a invertire le modifiche: metadati e, se necessario, i blocchi sovrascritti. Di conseguenza puoi conservarne centinaia senza saturare lo storage.

Come funzionano gli snapshot a livello blocco

Quando crei uno snapshot:

  1. Copia dei metadati – Viene duplicata la mappa che indica dove si trovano i blocchi dei dati; operazione velocissima e poco ingombrante.
  2. Redirect-on-Write – Se un blocco viene modificato, la versione precedente del blocco è copiata nell’area snapshot e la mappa corrente si aggiorna al nuovo puntatore.

Grazie ai metadati, lo snapshot “sa” quali blocchi sono stati aggiunti, modificati o rimossi dopo la sua creazione. Ripristinando lo snapshot, tutti i blocchi alterati o cancellati vengono rimpiazzati con quelli presenti nello snapshot, riportando file, cartelle e volumi allo stato originario.

Perché gli snapshot sono vantaggiosi

CaratteristicaVantaggio pratico
Interfaccia intuitivaUn clic sullo snapshot desiderato e puoi ripristinare l’intero volume o un singolo file.
Pianificazione flessibileScheduler integrato e snapshot on-demand dalla stessa schermata.
Blocco vs file levelScrive solo i blocchi modificati, non l’intero file → maggiore efficienza.
Supporto LUN iSCSISnapshot validi anche per LUN iSCSI a livello blocco; Btrfs non lo consente.
Controllo spazio dedicatoPuoi riservare quanta quota snapshot vuoi; lo spazio restante è prioritario per dati e app.

Con altri NAS basati unicamente su Btrfs, la gestione dello spazio è meno granulare e gli snapshot, crescendo, possono bloccare il file server.

Quanto spazio occupa uno snapshot?

  • Aggiunta di file → lo snapshot memorizza solo i metadati dei blocchi nuovi: occupazione minima.
  • Eliminazione o modifica di file → i blocchi originali devono essere copiati nell’area snapshot per poter ripristinare i dati cancellati: consumo maggiore.

Regola pratica: più eliminazioni/sovrascritture fai, più grande diventa lo snapshot.

Esempio numerico

Operazione entro 1 oraDati scritti nello snapshot
Copi 10 GB di foto≈ 0,1 GB (solo metadati)
Modifichi 2 GB di database≈ 2 GB (blocchi sovrascritti)
Elimini 5 GB di log≈ 5 GB (blocchi salvati per ripristino)

Conclusioni

  • QNAP, di default, riserva il 20 % dello spazio totale agli snapshot: sufficiente a conservare fino a 256 versioni nella maggior parte dei casi. Conservare lo stesso numero di backup completi sarebbe impraticabile.
  • Gli snapshot sono quindi ideali per il versioning rapido e per il recupero da errori logici (virus, cancellazioni accidentali).
  • Non sostituiscono la protezione da guasto disco: occorrono comunque RAID (ridondanza locale) e almeno un backup esterno su un altro NAS o cloud per coprire i disastri hardware.
Picture of Luca Rossi

Luca Rossi

Esperto appassionato di informatica, con una specializzazione nel campo del recupero dati e della sicurezza digitale. Da diversi anni contribuisco come content creator presso RecDati.

Ti potrebbe interessare anche...

NAS vs Server: Qual è la scelta giusta per la tua azienda?

NAS vs Server: Qual è la scelta giusta per la tua azienda?

Scopri le differenze tra NAS e server nel nostro articolo completo. Analizziamo vantaggi, svantaggi e suggerimenti per aiutarti a scegliere la soluzione di archiviazione più adatta alle esigenze della tua azienda, tenendo conto di costi, scalabilità e sicurezza.

Come Ricostruire un RAID Fallito senza Perdere Dati

Come Ricostruire un RAID Guasto senza Perdere Dati

Scopri come affrontare e ricostruire un RAID fallito con successo. Naviga attraverso i passaggi chiave per recuperare i dati critici e ripristinare l’integrità del tuo sistema di archiviazione RAID. Una guida essenziale per superare le sfide della perdita di dati e garantire una rapida ripresa dell’operatività del tuo array RAID.

Cos'è una Storage Area Network (SAN)?

Cos’è una Storage Area Network (SAN)?

Scopri i vantaggi di una Storage Area Network (SAN): alta velocità, scalabilità, affidabilità e sicurezza per gestire dati critici. Soluzioni ideali per database, virtualizzazione e cloud.