3 sintomi di un sistema RAID difettoso

Scopri i 3 sintomi principali di un sistema RAID difettoso e come prevenire la perdita di dati. Rallentamenti, rumori sospetti e segnali di allarme: ecco cosa fare per proteggere il tuo server RAID.
3 sintomi di un sistema RAID difettoso

Adottare un’architettura RAID per proteggersi dai guasti degli hard disk è consigliato, ma non è una soluzione infallibile. Un virus, una caduta o un problema elettrico possono compromettere l’intero sistema RAID. Per evitare una panne completa, è essenziale prestare attenzione ai primi segnali di malfunzionamento.

1. Rallentamento delle prestazioni

Un RAID 5 può naturalmente presentare un calo delle prestazioni in fase di scrittura, a causa del calcolo della parità richiesto. Tuttavia, se noti un rallentamento sia in lettura che in scrittura rispetto alle prestazioni abituali del tuo server RAID, questo potrebbe indicare che uno o più dischi del sistema sono difettosi. La rottura di un disco in RAID 1, RAID 5 o RAID 6 non comporta necessariamente l’interruzione del servizio, a differenza di RAID 0, RAID 3 o RAID 4, che sono più vulnerabili alla perdita di dati se un singolo disco si guasta. Tuttavia, il ripristino dei dati in caso di guasto di un disco può limitare il flusso di scrittura.

2. Rumori sospetti

Un server RAID può essere rumoroso, spesso a causa dei ventilatori, che possono superare i 50 decibel durante l’uso. Tuttavia, se inizi a sentire rumori anomali, come colpi o schiocchi, dovresti preoccuparti. Questo tipo di rumore può indicare testine di lettura danneggiate, che rischiano di graffiare i dischi. Questo si traduce in un server RAID che non riesce più a leggere o scrivere dati su uno dei dischi della grappa. Per evitare una perdita definitiva dei dati, è essenziale affidare il dispositivo a un esperto di recupero dati per un intervento in una camera bianca.

3. Un segnale acustico o una spia luminosa

I server NAS sono spesso dotati di sistemi di monitoraggio per tenere sotto controllo la salute dei dischi e segnalare eventuali guasti, sia logici che fisici. Ad esempio, nei server Synology, la soluzione PRTG gestisce il monitoraggio, mentre Western Digital utilizza WDDA (Device Analytics) per rilevare anomalie. Quando il sistema rileva un comportamento anomalo, emette un segnale acustico o accende una spia luminosa rossa. Il consiglio è di aprire subito il software di monitoraggio, verificare le notifiche e controllare se uno dei dischi del sistema RAID è in avaria. Disattivare questi segnali di allarme è una pessima idea!

Cosa fare in caso di malfunzionamento del sistema RAID?

L’architettura RAID è progettata per prevenire guasti catastrofici. La parità e la ridondanza consentono di mantenere la continuità del servizio e di ricostruire i dati in caso di guasto. Tuttavia, ciò non significa che un server RAID ti protegga completamente dalla perdita di dati. È importante agire alla prima segnalazione di errore, per evitare malfunzionamenti a catena che potrebbero compromettere tutte le informazioni memorizzate.

Al primo segno di guasto, è fondamentale affidare il server RAID a un laboratorio specializzato in recupero dati, in modo da ottenere una diagnosi precisa e proteggere i dati.

Picture of Luca Rossi

Luca Rossi

Esperto appassionato di informatica, con una specializzazione nel campo del recupero dati e della sicurezza digitale. Da diversi anni contribuisco come content creator presso RecDati.

Ti potrebbe interessare anche...

Hard Disk bagnato Cosa fare se il disco cade in acqua.jpg

Hard Disk Bagnato: Cosa fare se il disco cade in acqua?

Scopri cosa fare in caso di hard disk bagnato con questa breve guida. Dalla tempestiva risposta alle azioni cruciali, impara come affrontare e minimizzare i danni causati dall’acqua al tuo dispositivo di archiviazione. Proteggi i tuoi dati e massimizza le possibilità di recupero con consigli pratici in situazioni di emergenza

RAID 50: Prestazioni elevate e tolleranza ai guasti

RAID 50: Prestazioni elevate e tolleranza ai guasti

Scopri il RAID 50, una tecnologia avanzata di archiviazione dati che combina prestazioni superiori e tolleranza ai guasti. Ideale per server, NAS e applicazioni critiche, il RAID 50 offre ridondanza, capacità efficiente e protezione contro guasti multipli.

Il Ransomware Può Colpire l'Archiviazione Cloud?

Il Ransomware può colpire l’archiviazione Cloud?

Scopri come il ransomware può colpire l’archiviazione cloud e quali misure adottare per proteggere i tuoi dati. Prevenzione, crittografia e backup sicuri possono ridurre il rischio. Scopri di più su come proteggerti dagli attacchi.

Come Ripristinare un RAID 0

Come Ripristinare un RAID 0: Guida Definitiva

Il RAID 0 è una configurazione RAID popolare per chi cerca prestazioni elevate, ma presenta rischi significativi in termini di sicurezza dei dati. In questo articolo, ti spiegheremo come funziona un RAID 0, quali sono i suoi principali vantaggi e svantaggi, le cause comuni di perdita di dati e come è possibile recuperare i dati persi.

CF Card vs. SD Card: Differenze tra CompactFlash e Secure Digital

CF Card vs. SD Card: Differenze tra CompactFlash e Secure Digital

Scopri le differenze tra schede CompactFlash (CF) e schede Secure Digital (SD) nel nostro articolo. Analizziamo velocità di trasferimento, capacità di archiviazione, compatibilità e usi professionali. Scegli la scheda giusta per le tue esigenze di archiviazione e fotografia digitale!