Cos’è una LUN? Guida Completa alla Logical Unit Number

Scopri cosa sono le LUN (Logical Unit Number), come funzionano nei sistemi SAN e RAID, e perché sono fondamentali per l’organizzazione dello storage nei data center e server aziendali. Una guida tecnica chiara e completa.
Guida Pratica alle LUN: Gestione dello Storage in SAN e RAID

In molti server e sistemi di storage troviamo numerosi dispositivi di archiviazione. Un LUN (Logical Unit Number) assegna un valore univoco a ciascuna unità logica di storage. Un LUN può riferirsi a un gruppo di dischi configurati come un unico volume, a una partizione su un disco oppure all’intero disco stesso. Il valore può essere attribuito automaticamente dal sistema o manualmente dall’amministratore.

Cos’è un LUN nello storage

Un LUN è un identificatore numerico che definisce una partizione logica all’interno di un ambiente SAN (Storage Area Network) per organizzare e accedere ai dati. Importante: il LUN non è un tipo di dispositivo di storage ma un componente di astrazione. Può puntare a un disco fisico, a un set logico di dischi o a un insieme di partizioni.

Lo scopo di un LUN è consentire ai client di richiedere spazio e recuperare dati in modo trasparente. In un’infrastruttura SAN, i computer client mappano unità di rete, leggono o scrivono dati senza preoccuparsi della struttura fisica sottostante. Solo gli amministratori gestiscono i LUN e la relativa numerazione.

Come funziona un LUN

  1. Partizionamento
    • Quando si installa un nuovo disco o si crea un array RAID, è necessario partizionarlo e scegliere un file system. Un LUN può essere assegnato all’intera partizione, a una sua porzione o a un volume logico che raggruppa più dischi.
  2. Comunicazione con lo storage
    • In ambienti SCSI, SAS o iSCSI, il server utilizza il LUN per indirizzare correttamente i comandi READ/WRITE verso l’unità logica desiderata.
    • In configurazioni RAID collegate via Fibre Channel, il LUN permette al server di distinguere tra i diversi volumi.
  3. Vista lato utente
    • Per il sistema operativo, il LUN appare come un singolo dispositivo montabile, anche se in realtà rappresenta un pool RAID o più partizioni. Su Windows, ad esempio, potresti vedere l’unità “Z:” che corrisponde a un LUN SAN.
  4. Riassegnazione dinamica
    • Gli amministratori possono riassegnare LUN dopo il boot (LUN masking) per ottimizzare performance o sicurezza, sfruttando funzioni di zoning su switch FC o ACL su target iSCSI.

🔧 Nota tecnica: in ambienti enterprise si usano spesso funzioni di multipathing (MPIO) per garantire ridondanza e bilanciamento del carico verso lo stesso LUN tramite percorsi differenti.

Alternative e implementazioni di storage LUN

  • RAID su server fisico: un volume RAID locale può essere esposto con un singolo LUN.
  • SAN Fibre Channel: grandi chassis dischi condivisi via FC, ogni volume → LUN.
  • iSCSI SAN: LUN presentati su rete IP; flessibile e meno costoso rispetto a FC.
  • NAS avanzati: alcuni appliance permettono di creare LUN iSCSI oltre alle condivisioni file.

Nuovi server usano SAS o NVMe-oF per performance superiori, ma il concetto di LUN rimane per identificare la logica di blocchi.

Vantaggi dell’uso dei LUN

  1. Organizzazione logica: semplifica la gestione di grandi pool di dischi.
  2. Flessibilità di allocazione: lo stesso array può essere suddiviso in più LUN per diversi reparti (es. drive X: = contabilità, drive Z: = personale).
  3. Compatibilità multipiattaforma: Windows, Linux, VMware, Hyper‑V riconoscono i LUN come device a blocchi.
  4. Scalabilità: aggiungere nuovi dischi a un LUN o creare nuovi LUN consente di espandere lo storage senza downtime.

🛡️ Sicurezza: il LUN di per sé non gestisce permessi; vanno configurati ACL, zoning e policy su host e switch.

Potenziali svantaggi dei LUN

  • Gestione complessa in ambienti legacy: aggiungere spazio richiede aggiornare mapping e masking.
  • Rischio di contesa I/O: troppi workload su un unico LUN possono causare colli di bottiglia.
  • Compatibilità: hardware datato SCSI richiede talvolta tool obsoleti per gestire i LUN.

Best practice: pianificare una strategia di assegnazione LUN in base a performance, ridondanza e facilità di espansione.

Conclusione

I Logical Unit Number (LUN) sono un elemento fondamentale nello storage a blocchi: fungono da ponte tra risorse fisiche e volumi logici, permettendo un’allocazione flessibile e scalabile dello spazio in contesti che vanno dagli small business ai grandi data center.

Comprendere i LUN è cruciale per ogni storage admin: solo con una corretta pianificazione si evitano colli di bottiglia e si garantisce alta disponibilità. Integrare i LUN in una strategia di backup, replica e monitoraggio delle performance è la chiave per mantenere efficiente l’infrastruttura.

Picture of Luca Rossi

Luca Rossi

Esperto appassionato di informatica, con una specializzazione nel campo del recupero dati e della sicurezza digitale. Da diversi anni contribuisco come content creator presso RecDati.

Ti potrebbe interessare anche...

Come Creare Backup di Hyper-V

Come Creare Backup di Hyper-V

Scopri come eseguire il backup di Hyper-V in modo efficace. Guida completa per proteggere le macchine virtuali da perdite di dati e disastri, utilizzando strumenti integrati e soluzioni di terze parti.

Come Smaltire gli Hard Disk

Come Smaltire gli Hard Disk

Scopri i metodi sicuri per distruggere e smaltire i dischi rigidi, proteggendo i tuoi dati sensibili da violazioni informatiche. Affidati a soluzioni professionali per la sicurezza dei tuoi dati.