Perché il RAID 5 non basta per proteggere i tuoi dati?

Scopri perché il RAID 5 non è sufficiente per proteggere completamente i tuoi dati. Esplora le vulnerabilità del RAID 5 e scopri come migliorare la sicurezza con backup aggiuntivi e soluzioni cloud.
Perché il RAID 5 non basta per proteggere i tuoi dati

Prevenire è meglio che curare: questo detto vale anche per la protezione e il recupero dei dati. Un server NAS basato su una configurazione RAID 5 offre una certa sicurezza, ma non è sufficiente per eliminare del tutto i rischi di perdita di dati in caso di guasto. Vediamo perché.

Cos’è l’architettura RAID 5?

Tra i vari livelli RAID, il RAID 5 è considerato uno dei più sicuri, almeno sulla carta. Questo perché combina la distribuzione uniforme dei dati e l’uso delle informazioni di parità, ovvero blocchi di dati aggiuntivi che permettono di recuperare eventuali informazioni perse in caso di guasto. (leggi anche i requisiti di RAID 5)

In pratica, il RAID 5 utilizza almeno tre dischi rigidi, distribuendo i dati tra di essi con la tecnica dello striping. Il vantaggio immediato è l’ottimizzazione della velocità, grazie all’accesso simultaneo ai dati su tutti i dischi. La sicurezza è garantita dai bit di parità, che permettono di recuperare i dati in caso di guasto di un disco. A differenza del RAID 1, che sacrifica la metà della capacità di archiviazione per il mirroring, il RAID 5 sacrifica solo un terzo dello spazio totale.

In sintesi, il RAID 5 rappresenta un buon compromesso tra prestazioni, capacità di archiviazione e sicurezza.

Quali sono le vulnerabilità del RAID 5?

Sebbene il RAID 5 offra una certa sicurezza, non è il livello più sicuro. Il RAID 10, che combina RAID 0 e RAID 1, offre migliori prestazioni e una maggiore protezione. Tuttavia, anche il RAID 10 può essere vulnerabile a guasti, come la distruzione simultanea di tutti i dischi della grappa. Nel caso del RAID 5, è sufficiente che due dischi su tre si guastino per compromettere la recuperabilità dei dati.

I guasti possono verificarsi in diversi modi, tra cui:

  • Sovratensione elettrica (ad esempio, causata da un fulmine)
  • Incendi
  • Danni causati dall’acqua
  • Cadute accidentali
  • Attacchi informatici (come i ransomware)
  • Cancellazione accidentale o volontaria di file (errori umani o atti dolosi)

In breve, il RAID 5 non protegge completamente dai guasti fisici o da errori umani.

Come migliorare la protezione dei dati?

Dobbiamo rassegnarci ai rischi di perdita di dati con una configurazione RAID 5? Assolutamente no. Un server NAS con RAID 5 è solo una parte di una strategia di protezione dei dati. Anche con RAID 5, è necessario un backup aggiuntivo. (Leggi anche come funziona la strategia del backup 3-2-1)

Sebbene il NAS fornisca una buona sicurezza per lo stoccaggio locale dei file, è consigliabile integrare una soluzione di backup remoto, come una copia nel Cloud. Ad esempio, la linea DiskStation di Synology offre il servizio Hyper Backup, che permette di eseguire backup fuori sede nel cloud. A differenza di un semplice disco rigido esterno, un backup nel cloud consente di automatizzare il processo, garantendo una protezione aggiuntiva e continua per i tuoi dati.

Picture of Luca Rossi

Luca Rossi

Esperto appassionato di informatica, con una specializzazione nel campo del recupero dati e della sicurezza digitale. Da diversi anni contribuisco come content creator presso RecDati.

Ti potrebbe interessare anche...

cos'è un RAID e come funziona

COS’È RAID?

Scopri tutto su RAID (Redundant Array of Independent Disks), un sistema che protegge i dati attraverso dischi multipli. Esplora i vari livelli RAID, vantaggi come miglioramenti delle prestazioni e ridondanza, e confronta RAID basato su hardware e software. Dai primi concetti alla sua evoluzione moderna, comprendi quando e perché utilizzare RAID nella gestione dei dati aziendali.

SSD Samsung non Viene Riconosciuto su Windows

[Risolto] SSD Samsung non Viene Riconosciuto su Windows

Dai primi sintomi alle soluzioni avanzate, segui questa guida dettagliata per recuperare e far riconoscere il tuo SSD Samsung sul sistema operativo Windows. Ripristina la funzionalità del tuo dispositivo di archiviazione con le soluzioni efficaci fornite

Hard Disk Esterno Caduto! Ecco cosa fare.jpg

Hard Disk Esterno Caduto! Ecco cosa fare

Non lasciare che la caduta comprometta la sicurezza dei tuoi dati: leggi ora per le istruzioni dettagliate su cosa fare quando il tuo hard disk esterno ha subito un incidente.

Scopri le distinzioni tra SSD e HDD quale scegliere

Scopri le distinzioni tra SSD e HDD: quale scegliere?

Esplora le differenze cruciali tra SSD e HDD per prendere decisioni informate sull’archiviazione dati. Scopri le vantaggi prestazionali degli SSD e le caratteristiche distintive degli HDD in questa guida rapida sulla tecnologia di archiviazione.