Errore “Short DST Failed”: cosa significa e come proteggere i tuoi dati

Scopri cosa significa un errore DST sul disco rigido, le cause comuni del guasto e come recuperare i tuoi dati in modo sicuro e professionale
Test DST fallito? Scopri le cause e come recuperare i dati dal tuo Hard Disk

Un errore Short DST (Drive Self-Test) Failed indica che il tuo hard disk (HDD) o unità a stato solido (SSD) ha riscontrato un problema critico durante un controllo diagnostico automatico. Questo test, integrato nel BIOS del tuo computer Windows e nelle diagnosi di avvio, valuta rapidamente la capacità dell’unità di leggere e scrivere dati. Nella maggior parte dei casi, viene eseguito automaticamente all’avvio se il sistema rileva possibili problemi hardware o instabilità, ma può anche essere avviato manualmente tramite BIOS o strumenti diagnostici integrati.

Quando questo test fallisce, è spesso un segnale precoce di guasto hardware, settori danneggiati o corruzione del firmware, tutti fattori che possono mettere a rischio i tuoi dati. Ignorare l’errore può portare a un guasto completo del disco, perdita di file e blocchi di sistema. Sebbene alcuni problemi possano essere risolti con la diagnostica, i guasti più gravi richiedono spesso l’intervento di un servizio professionale di recupero dati. Se visualizzi questo errore e temi di perdere dati importanti, RecDati offre soluzioni avanzate per il recupero dati da dischi danneggiati o in avaria.

L’importanza del fallimento del DST

Il Drive Self-Test (DST) è uno strumento diagnostico integrato nella maggior parte dei computer moderni, usato da produttori come Dell, HP e altri per verificare la salute di HDD e SSD. Fa parte del sistema SMART (Self-Monitoring, Analysis, and Reporting Technology), che monitora costantemente le prestazioni dell’unità per rilevare segnali precoci di guasto.

Mentre SMART raccoglie dati nel tempo per prevedere guasti imminenti, il DST esegue un test attivo per verificare il corretto funzionamento attuale dell’unità. Questi test sono utili per individuare problemi prima che il disco si guasti completamente e i dati diventino inaccessibili.

Esistono due tipi principali di DST:

  • Short DST: un controllo rapido dei componenti critici, come la scheda di controllo, il firmware e la capacità base di lettura/scrittura dell’unità. Di solito viene eseguito automaticamente all’avvio se viene rilevato un problema. Può anche essere avviato manualmente tramite BIOS o strumenti diagnostici del produttore.
  • Long DST: un’analisi più approfondita di settori danneggiati, piatti e testine di lettura/scrittura. Può durare molto più tempo, perciò va avviato manualmente. Se fallisce, indica di solito danni meccanici o fisici irreversibili.

Il fallimento di uno Short DST è spesso accompagnato da un codice di errore, utile per identificare la causa specifica del problema.

Ecco i codici di errore più comuni:

  • 2000-0142: frequente nei sistemi Dell, indica spesso guasto al disco
  • SMART Hard Disk Error (301): comune nei dispositivi HP, segnala problemi di salute del disco
  • Errore 0x00007A: a volte si presenta durante l’avvio di Windows, legato a guasti del disco

Se visualizzi uno di questi codici con un messaggio di Short DST Failed, il disco è a rischio di guasto imminente e può richiedere interventi immediati o recupero dati professionale.

Cosa causa l’errore Short DST Failed?

Un errore di questo tipo può essere causato da vari motivi, da semplici problemi software a gravi guasti hardware. In alcuni casi può trattarsi solo di driver obsoleti o corruzione temporanea del file system. In altri, la causa può essere settori danneggiati, corruzione del firmware o danni fisici all’unità.

La tabella seguente mostra le cause più comuni, dai problemi minori a quelli più gravi, con i sintomi e le azioni consigliate.

CausaSintomiSoluzione consigliata
Cavi allentati o difettosiL’unità non viene rilevata, compare e scompare, o blocca il sistema all’avvio.Controllare e ricollegare tutti i cavi.
Corruzione softwareAvvio lento, errori dopo aggiornamenti o driver.Eseguire un Ripristino del sistema.
Driver obsoleti o corrottiL’unità non viene rilevata correttamente o genera errori.Aggiornare i driver.
Settori danneggiatiRallentamenti, file corrotti o impossibili da aprire.Eseguire CHKDSK per cercare settori danneggiati.
Corruzione del firmwareL’unità appare come RAW o genera codici anomali.Aggiornare il firmware o fare un Ripristino.
Hardware obsoletoRumori strani, scomparsa dell’unità o avvisi SMART.Sostituire l’unità e rivolgersi a un servizio di recupero dati.
Guasto elettricoL’unità non si accende, non fa rumore o blocca il PC.Non usare l’unità e cercare supporto professionale.
Danni fisiciRumori forti, odore di bruciato, danni visibili.Smettere di usare l’unità e richiedere recupero professionale.

⚠️ In caso di danni fisici o elettrici, non tentare riparazioni fai-da-te. Potresti peggiorare la situazione e rendere i dati irrecuperabili. In questi casi, l’aiuto professionale è l’opzione più sicura.

Come risolvere un errore Short DST Failed e salvaguardare i dati

Un errore Short DST Failed indica che il tuo HDD o SSD potrebbe andare incontro a un guasto permanente. Prima di ogni intervento, se riesci ancora ad accedere al disco, esegui subito un backup su un’unità esterna, cloud o NAS.

Se l’unità non è accessibile o mostra sintomi gravi (rumori, scomparsa dal sistema), smetti di usarla e contatta RecDati. Il guasto può essere serio e, se non sei esperto in diagnostica, affidarsi a un tecnico è la scelta più sicura.

Una volta salvati i dati, segui i passaggi seguenti, dal più semplice al più avanzato:

Metodo 1: Aggiorna i driver per risolvere errori di comunicazione

A volte, l’errore è causato da driver di archiviazione obsoleti o corrotti, non da un vero guasto hardware. Se hai aggiornato Windows di recente o installato nuovo hardware, prova a aggiornare i driver:

  1. Premi Windows + X > Gestione dispositivi
  2. Espandi Unità disco
  3. Clicca col destro sull’unità > Aggiorna driver
  4. Scegli Cerca automaticamente i driver
  5. Ripeti per Controller di archiviazione e IDE ATA/ATAPI
  6. Riavvia il computer

Metodo 2: Ripristina il sistema

Se l’errore è recente, potrebbe derivare da file di sistema corrotti o da un aggiornamento fallito. In questo caso, un Ripristino configurazione di sistema può riportare il PC a uno stato stabile:

  1. Riavvia in modalità di ripristino:
    • In Windows 10/11, tieni premuto Shift mentre clicchi su Riavvia
    • Oppure accendi e spegni il PC 3 volte per forzare l’avvio in modalità automatica di riparazione
  2. Vai su Opzioni avanzate > Ripristino configurazione di sistema
  3. Seleziona un punto di ripristino precedente al problema
  4. Segui le istruzioni per completare

Metodo 3: Esegui CHKDSK per correggere i settori danneggiati

Gli HDD sviluppano col tempo settori danneggiati che compromettono il funzionamento. Usa CHKDSK per scansionare l’unità:

  1. Premi Windows + S, cerca Prompt dei comandi, clic destro > Esegui come amministratore
  2. Digita: chkdsk X: /f /r (sostituisci “X” con la lettera del tuo disco)
  3. Premi Invio, poi Y se richiesto
  4. Riavvia e lascia completare la scansione

Se CHKDSK segnala gravi errori, il disco è probabilmente guasto. Passa al Metodo 6 o Metodo 7.

Metodo 4: Aggiorna il firmware (se il disco appare come RAW)

La corruzione del firmware può far apparire l’unità come RAW (senza file system). Può derivare da blackout, malware o aggiornamenti falliti. Prova a aggiornare il firmware:

  1. Visita il sito del produttore del disco (es. Seagate, WD, Samsung, HP)
  2. Cerca lo strumento di aggiornamento firmware per il tuo modello
  3. Scarica e installa seguendo le istruzioni
  4. Riavvia il sistema e verifica

Metodo 5: Controlla e ricollega i cavi

Un cavo SATA o di alimentazione allentato può generare errori DST falsi. Se il disco scompare a tratti o il sistema si blocca in avvio, è probabile un problema di collegamento.

⚠️ Se sospetti un cavo allentato, non aprire il PC se non sei esperto. Rivolgiti a un tecnico per evitare ulteriori danni.

Metodo 6: Recupero professionale dei dati

Se il disco fa rumori anomali (clic, ronzii), non è rilevato o mostra solo una schermata nera, probabilmente c’è un danno fisico o guasto elettrico.

Non aprire il disco! Le riparazioni fai-da-te possono causare perdita permanente dei dati.

  1. Smetti subito di usare l’unità
  2. Contatta RecDati per un recupero dati professionale
  3. Dopo il recupero, procedi alla sostituzione dell’unità (Metodo 7)

Metodo 7: Sostituisci il disco se è guasto

Se il disco è irrecuperabile o già sostituito dopo il recupero dati:

  1. Acquista un nuovo HDD o SSD compatibile
  2. Fai un backup se l’unità è ancora accessibile
  3. Sostituisci fisicamente il disco (o rivolgiti a un tecnico)
  4. Reinstalla Windows da USB avviabile con lo strumento Microsoft
  5. Ripristina i dati dal backup o dal recupero effettuato

Una volta completati questi passaggi, il sistema sarà di nuovo operativo con un disco sano.

Consigli esperti per evitare guasti e perdite di dati

Sebbene gli hard disk si usurino naturalmente, una buona manutenzione può prolungarne la vita e prevenire perdite improvvise di dati. Ecco i consigli essenziali:

  1. Esegui backup regolari
    Utilizza un disco USB, un NAS o il cloud per salvare i tuoi file più importanti. Automatizza i backup giornalieri o settimanali.
  2. Non ignorare gli avvisi SMART o gli errori del disco
    Se il sistema ti avvisa di un errore SMART, agisci subito. Sono segnali di un possibile guasto imminente.
  3. Mantieni il sistema operativo e i driver aggiornati
    Gli aggiornamenti possono correggere bug e migliorare la comunicazione con l’hardware.
  4. Evita urti fisici e spegnimenti improvvisi
    Gli HDD sono particolarmente sensibili agli impatti. Usa un UPS (gruppo di continuità) per proteggere il computer da blackout o sbalzi di tensione.
  5. Esegui controlli di salute periodici sul disco
    Utilizza strumenti come CrystalDiskInfo o quelli forniti dal produttore per monitorare la temperatura e lo stato SMART del disco.
  6. Non tentare riparazioni hardware se non sei esperto
    Aprire un disco in ambienti non controllati può causare danni irreversibili ai piatti o alla testina. Lascia l’intervento a tecnici specializzati.

Hai perso l’accesso ai tuoi dati? RecDati può aiutarti

Se il tuo disco ha fallito il test DST e non riesci più ad accedere ai file, RecDati è qui per aiutarti. Offriamo servizi professionali di recupero dati da HDD, SSD, RAID, NAS e sistemi danneggiati, anche in caso di:

  • Guasto hardware
  • Danni fisici o meccanici
  • Errori SMART o DST
  • File system RAW o settori danneggiati

I nostri laboratori utilizzano ambienti a camera bianca certificati e tecniche avanzate per recuperare i tuoi dati in modo sicuro e riservato. Offriamo una diagnosi gratuita e una valutazione senza impegno.

📞 Contattaci oggi stesso al numero 02 80889829 per un’assistenza rapida e affidabile. Il tuo recupero inizia da qui.

Picture of Luca Rossi

Luca Rossi

Esperto appassionato di informatica, con una specializzazione nel campo del recupero dati e della sicurezza digitale. Da diversi anni contribuisco come content creator presso RecDati.

Ti potrebbe interessare anche...

Hard Disk Esterno Seagate non Funzionante su Windows 11

[Risolto] Hard Disk Esterno Seagate non Funzionante su Windows 11

Risolvi il problema del tuo hard disk esterno Seagate non funzionante su Windows con questa guida rapida. Esplora soluzioni pratiche per recuperare i dati e ripristinare la funzionalità del tuo dispositivo di archiviazione. Dalle verifiche dei collegamenti hardware agli aggiornamenti dei driver, scopri come affrontare efficacemente le sfide e riportare in vita il tuo hard disk esterno Seagate.

Hard Disk Esterno Caduto! Ecco cosa fare.jpg

Hard Disk Esterno Caduto! Ecco cosa fare

Non lasciare che la caduta comprometta la sicurezza dei tuoi dati: leggi ora per le istruzioni dettagliate su cosa fare quando il tuo hard disk esterno ha subito un incidente.

Assicurazione contro il Ransomware

Assicurazione contro il Ransomware

Proteggi la tua azienda dagli attacchi ransomware con una polizza di assicurazione cyber. Scopri come prevenire, gestire e ripristinare i danni causati da attacchi informatici e cyber estorsioni.