5 Cose da Evitare per Preservare le Possibilità di Recupero Dati

Scopri le 5 azioni da evitare per preservare le possibilità di recupero dati da un hard disk danneggiato. Evita errori comuni e proteggi i tuoi file con consigli utili.
5 Cose da Evitare per Preservare le Possibilità di Recupero Dati

Un hard disk danneggiato o inaccessibile è un campanello d’allarme: i file in esso contenuti sono a rischio! Tuttavia, cercare di fare del proprio meglio per recuperarli può portare, se non si è esperti, all’effetto contrario: la perdita definitiva dei dati. Ecco 5 azioni che possono portare a questa drammatica conseguenza.

Ricordiamo: un guasto, molte possibili cause

Un hard disk è progettato per resistere a piccoli urti e variazioni di temperatura, ma ha i suoi limiti. Una caduta violenta, un’esposizione prolungata al calore o la condensa possono causare guasti meccanici, come testine di lettura danneggiate, piatti graffiati o motori bloccati.

Gli hard disk sono anche vulnerabili a danni elettrici (sovratensione, cortocircuito), che possono bruciare la scheda PCB.

Un supporto di archiviazione può diventare inutilizzabile anche senza danni fisici. In questo caso, si parla di guasto logico (formattazione errata, corruzione del file system, errori di manipolazione).

Nella maggior parte dei casi, è possibile recuperare i dati da un hard disk difettoso, a patto di evitare errori che peggiorino la situazione.

1. Continuare a usare un hard disk danneggiato

Rumori sospetti, prestazioni ridotte, settori difettosi, dati inaccessibili: un hard disk può continuare a funzionare mostrando segni di usura. Ignorare questi segnali e continuare a utilizzarlo potrebbe accelerarne la fine e ridurre drasticamente le possibilità di recupero dati, a causa di ulteriori danni ai piatti o nuove scritture che sovrascrivono i file persi.

Al primo segno di malfunzionamento, è meglio spegnere immediatamente il computer per evitare ulteriori danni.

2. Lasciare il dispositivo acceso

L’elettricità statica è il nemico numero uno dei dischi rigidi e dei componenti elettronici in generale. Tenere il dispositivo sotto tensione può aumentare i rischi di perdita di dati. Un hard disk che non è alimentato elettricamente non può subire danni ulteriori. Fanno eccezione solo gli SSD, che possono essere influenzati dal calore.

3. Aprire l’hard disk da soli per una diagnosi o riparazione

Il fai-da-te non è una buona filosofia quando si tratta di protezione dei dati (leggi anche come recuperare da solo i dati). Aprire un hard disk comporta un grave rischio: l’esposizione all’aria, che porta inevitabilmente al deposito di polvere sui piatti o, peggio ancora, a impronte digitali sul supporto di archiviazione. Questi fattori possono causare una reazione a catena che compromette definitivamente i dati. I professionisti del recupero dati operano in ambienti sterili, chiamati camere bianche, con l’attrezzatura adeguata per evitare danni ulteriori.

4. Scaricare un software di recupero dati

Il primo istinto di molti è cercare su internet “software di recupero dati” quando i file diventano inaccessibili. Tuttavia, l’utilizzo di questi programmi spesso infrange due regole fondamentali: mantenere il disco sotto tensione e continuare a usarlo. Entrambe le azioni aumentano il rischio di perdita definitiva dei dati.

L’uso di software di recupero dovrebbe essere riservato agli esperti, poiché un utilizzo errato può causare ulteriori danni.

5. Mettere l’hard disk nel congelatore

Un “rimedio della nonna” spesso suggerito è quello di mettere l’hard disk nel congelatore per tentare di recuperare i dati. Anche se inserito in un sacchetto sigillato, il disco è comunque esposto all’umidità e alla condensa, che sono altamente dannose per i componenti elettronici. Inoltre, utilizzarlo troppo rapidamente dopo il congelamento potrebbe far sì che le testine di lettura graffino i piatti, distruggendo definitivamente i dati.

Evita queste azioni e rivolgiti a un professionista per avere la migliore possibilità di recuperare i tuoi dati in modo sicuro e senza rischi.

Luca Rossi

Luca Rossi

Esperto appassionato di informatica, con una specializzazione nel campo del recupero dati e della sicurezza digitale. Da diversi anni contribuisco come content creator presso RecDati.

Ti potrebbe interessare anche...

RAID6 vs RAIRD5: Vantaggi e Svantaggi

RAID6 vs RAIRD5: Vantaggi e Svantaggi

Scopri i vantaggi del RAID6 rispetto al RAID5 per garantire la massima protezione dei dati nel tuo server. Confronta le caratteristiche, i pro e i contro per scegliere la soluzione migliore.

Come Riparare una Chiavetta USB che non funziona

8 Modi per Riparare una Chiavetta USB

Utilizza strumenti integrati come Gestione disco su Windows o Utility Disco su macOS, esegui scansioni per errori e virus, e scopri tecniche avanzate come la formattazione basata su riga di comando. Risolvi i problemi comuni e ripristina la tua chiavetta USB al massimo delle prestazioni con questi metodi affidabili

QNAP vs Synology: Confronto Completo tra i due NAS

QNAP vs Synology: Confronto Completo tra i due NAS

Confronto dettagliato tra QNAP e Synology NAS: scopri le differenze nei sistemi operativi, capacità hardware, supporto RAID e altro ancora per scegliere il miglior dispositivo di archiviazione dati per le tue esigenze.

RAID 1 o RAID 5? Guida alla Scelta della Soluzione di Archiviazione

RAID 1 o RAID 5? Guida alla Scelta della Soluzione di Archiviazione

Scopri le differenze tra RAID 1 e RAID 5 in termini di ridondanza dei dati, tolleranza ai guasti e capacità di archiviazione. Questo confronto dettagliato ti aiuterà a scegliere la soluzione di archiviazione più adatta alle tue esigenze, garantendo la sicurezza e l’integrità dei tuoi dati.

Hard Disk bagnato Cosa fare se il disco cade in acqua.jpg

Hard Disk Bagnato: Cosa fare se il disco cade in acqua?

Scopri cosa fare in caso di hard disk bagnato con questa breve guida. Dalla tempestiva risposta alle azioni cruciali, impara come affrontare e minimizzare i danni causati dall’acqua al tuo dispositivo di archiviazione. Proteggi i tuoi dati e massimizza le possibilità di recupero con consigli pratici in situazioni di emergenza

Hard Disk Danneggiati dal Fuoco: Recuperabili o No?

Hard Disk Danneggiati dal Fuoco: Recuperabili o No?

Scopri come il fuoco danneggia i dispositivi di memorizzazione e se i tuoi dati possono essere recuperabili. Esplora l’impatto della temperatura, della durata dell’incendio e dei contaminanti aggiuntivi sui computer e sui dischi rigidi danneggiati. Leggi ora per ottenere consigli su come valutare e recuperare i dati da dispositivi bruciati